Mariano Comense (Co) Via San Francesco 2

Adolescenti

L’adolescenza è un processo evolutivo complesso che mette i ragazzi di fronte a molti compiti individuali e di gruppo da affrontare per diventare adulti.

É fondamentalmente un periodo di passaggio durante il quale si affrontano trasformazioni e cambiamenti (biologici, psicologici e sociali) nel tentativo di trovare una nuova immagine di sé.

Tipicamente si sperimentano situazioni di disequilibrio che possono risultare più o meno stressanti e che possono far emergere comportamenti problematici (aggressivi, trasgressivi, oppositivi, promiscui), instabilità emotiva, cali nel rendimento scolastico, difficoltà relazionali, ecc.

Queste difficoltà e conflitti spesso hanno bisogno di essere affrontati con l’aiuto di un professionista perché possano risolversi nel migliore dei modi

In una consultazione psicologica si aiutano i ragazzi a comprendere e gestire le difficoltà così da fornirgli una nuova chiave di lettura del loro vissuto e ad impostare una nuova traiettoria di crescita.

É spesso fondamentale anche un parallelo coinvolgimento dei genitori. Il giovane infatti porta spesso un disagio nel confrontarsi con i propri genitori ed è importante che questi possano essere sostenuti a rivestire e/o modificare il loro ruolo attraverso un percorso di sostegno e supporto che gli permetta di affrontare la sfida di avere un figlio adolescente

I nostri Servizi per l'Adolescenza

Consulenza Psicologica Breve

L’adolescenza è una fase evolutiva che rappresenta il passaggio dall’infanzia all’età adulta. In questo periodo della crescita i ragazzi si confrontano con il cambiamento, sia fisico che psicologico e devono sviluppare nuove modalità relazionali. É l’età delle grandi domande sulla propria identità, su chi si è e su chi si vuol diventare, sul cosa fare nella vita, in un continuo processo di maturazione alternato a momenti regressivi di ritorno verso l’età infantile. E ancora, è durante questa fase della crescita che si acquisiscono gli stessi diritti degli adulti e bisogna assumersi le prime responsabilità personali e sociali. Nella nostra frenetica e mutevole società, però, non sempre i ragazzi si sentono all’altezza di affrontare questi compiti e spesso necessitano di un confronto e di un supporto per poter superare il disagio che comporta questo passaggio. E non sempre i genitori possono assumere questo ruolo di guida per i propri figli a causa della natura del compito stesso che devono affrontare: sviluppare una loro nuova autonomia. Alcuni ragazzi riescono da soli a superare questi momenti di crisi, per altri, invece, una consulenza psicologica breve rappresenta l’intervento ottimale per permettergli di ripartire nel loro percorso di crescita. L’adolescenza è comunque una fase complicata durante la quale può svilupparsi o peggiorare un malessere importante nei ragazzi. Spesso possono emergere sintomi ansiosi, ritiro sociale, disturbi della condotta, comportamenti antisociali, ecc. Questi segnali vanno colti e affrontati appena si presentano con l’aiuto di un professionista specificatamente formato per l’adolescenza. Un aiuto psicologico offre ai ragazzi l’opportunità di elaborare la propria sofferenza, di alleviare il dolore e l’angoscia in uno spazio neutro e privo di giudizio per riprendere a crescere.

Psicoterapia dell'Età Evolutiva

La crisi che affrontano gli adolescenti nel loro percorso di crescita nasce dalla difficoltà insita nel passaggio che devono affrontare tra il mondo dell’infanzia e quello dell’età adulta.
Questo momento particolare provoca rotture e crisi, a vari livelli: corporeo, relazionale, famigliare, affettivo, ecc. ma è essenziale per raggiungere un nuovo modo di relazionarsi e di stare con gli altri e con se stessi.
Se il giovane non riesce a gestire la crisi che nasce da questo passaggio spesso può sviluppare sintomi o disagi più o meno profondi che possono manifestarsi attraverso varie forme.
Ad esempio:

  • Ansia e attacchi di panico, paure e ossessioni
  • Abbandono scolastico
  • Isolamento dal nucleo familiare e dal gruppo dei pari
  • Conflittualità con le figure genitoriali o adulte in genere
  • Messa in atto di comportamenti devianti, abuso di alcool o di sostanze stupefacenti
  • Comportamenti aggressivi verso sé e gli altri
  • Disagio nel rapporto col proprio corpo, disturbi somatici senza base organica, disturbi del comportamento alimentare

Un intervento psicoterapeutico può così aiutare i ragazzi a rielaborare questo momento di crisi e far uscire pensieri, emozioni e affetti che altrimenti potrebbero non permettergli di continuare il percorso di crescita secondo una traiettoria corretta.
In alcuni casi l’impulsività, l’apatia e la conflittualità dei ragazzi tipiche di questa fase di sviluppo ha esito positivo e si esaurisce naturalmente.
In altre situazioni, invece, si possono cronicizzare e, se non affrontate correttamente, portare allo sviluppo di patologie ben più serie in età adulta.

Supporto Genitoriale

Nel periodo adolescenziale, il cambiamento diventa centrale non solo per l’adolescente ma anche per l’intero sistema familiare, che dovrà imparare a gestire nuovi equilibri e riuscire a trasformarsi alla ricerca di assetti più funzionali a questa nuova fase del ciclo di vita.
Spesso i giovani manifestano disagio nel confrontarsi con i propri genitori che possono pertanto aver bisogno di essere sostenuti nel rivestire un ruolo che sta cambiando e accompagnati nel percorso di modificazione di sé in relazione al figlio/a.
Confrontarsi con un professionista esterno alla famiglia può quindi essere fondamentale per essere accompagnati nel proprio ruolo di genitori attraverso il tentativo di “sopravvivere” all’adolescente che si ha in casa.
Al Centro San Francesco è attivo un servizio di sostegno e supporto ai genitori che si trovano di fronte alla sfida di avere un figlio adolescente

Hai bisogno di aiuto? Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci al 389 07 36 891 oppure scrivi a info@ccsf.it