Disturbi emotivo-relazionali
Per disturbi emotivi e relazionali si intende l’insieme di disagi e difficoltà che i bambini possono sperimentare nel fare i conti con la propria dimensione emotiva, affettiva e relazionale. Spesso questi bambini mostrano scarsa autostima si sentono impotenti e possono sperimentare ansia, rabbia e tristezza. Per molti bambini non è facile esprimere le proprie emozioni soprattutto quando non percepiscono la presenza di una dimensione relazionale sicura. Nelle relazioni con i pari questi bambini possono mostrare scarsa competenza, tendenza all’isolamento e passività.
Queste difficoltà possono presentarsi sotto forma di:
• Difficoltà nella separazione dai genitori
• Difficoltà di socializzazione con i coetanei
• Difficoltà nella gestione delle emozioni
• Sintomi psicosomatici (mal di stomaco, mal di testa, nausea, disturbi del sonno)
• Passività-ansia scolastica e ansia da prestazione
In molti casi si può trattare di difficoltà transitorie, risolvibili con un sostegno psicologico, mentre in altri casi possono prendere la forma di veri e propri disturbi, tra i quali:
• Disturbo depressivo-disturbo da ansia da separazione, ansia sociale, ansia
• Disturbo ossessivo compulsivo- mutismo elettivo
• Disturbi psicosomatici
Vuoi maggiori informazioni?
Contattaci al 389 07 36 981
oppure