Psicoterapia Adolescenti
La crisi che affrontano gli adolescenti nel loro percorso di crescita nasce dalla difficoltà insita nel passaggio che devono affrontare tra il mondo dell’infanzia e quello dell’età adulta.
Questo momento particolare provoca rotture e crisi, a vari livelli: corporeo, relazionale, famigliare, affettivo, ecc. ma è essenziale per raggiungere un nuovo modo di relazionarsi e di stare con gli altri e con se stessi.
Se il giovane non riesce a gestire la crisi che nasce da questo passaggio spesso può sviluppare sintomi o disagi più o meno profondi che possono manifestarsi attraverso varie forme.
Ad esempio:
• Ansia e attacchi di panico, paure e ossessioni
• Abbandono scolastico,
• Isolamento dal nucleo familiare e dal gruppo dei pari
• Conflittualità con le figure genitoriali o adulte in genere
• Messa in atto di comportamenti devianti, abuso di alcool o di sostanze stupefacenti
• Comportamenti aggressivi verso sé e gli altri.
• Disagio nel rapporto col proprio corpo, disturbi somatici senza base organica, disturbi del comportamento alimentare
Un intervento psicoterapeutico può così aiutare i ragazzi a rielaborare questo momento di crisi e far uscire pensieri, emozioni e affetti che altrimenti potrebbero non permettergli di continuare il percorso di crescita secondo una traiettoria corretta.
In alcuni casi l’impulsività, l’apatia e la conflittualità dei ragazzi tipiche di questa fase di sviluppo ha esito positivo e si esaurisce naturalmente.
In altre situazioni, invece, si possono cronicizzare e, se non affrontate correttamente, portare allo sviluppo di patologie ben più serie in età adulta.